Archivio Autore: Filippo Bauleo

La Salute Umana n. 297

Dossier Generazione “Green”: l’ambiente e la salute degli adolescenti

 

Implementare la consapevolezza e le conoscenze sui rischi derivanti dall’ambiente, attraverso la comprensione dei meccanismi con i quali l’esposizione a uno o più inquinanti fisici o chimici interferisce con funzioni metaboliche complesse e comporta danni alla salute, in particolare, in età riproduttiva e nell’embrione- feto-bambino e nell’adolescente che cresce e si sviluppa, è stato l’obiettivo principale del corso congiunto SIMA- AME che si è tenuto a Foligno nell’ottobre 2024. Medici di diverse specialità, altri professionisti della salute e specialisti come psicologi, assistenti sociali, educatori, dietologi, esperti di fitness fisico, sono stati invitati a partecipare e a contribuire ai lavori, scambiando esperienze e competenze, nonché difficoltà incontrate nelle diverse realtà che si occupano del benessere degli adolescenti in relazione ai rischi ambientali.

Sistema Salute N. 1 2025

Editoriale  In memoria di Gianni Barro / Carlo Romagnoli

Articoli

 L’Alleanza fra cittadini e sanitari per la sicurezza delle cure: rationale ed esperienze della Co-produzione / Domenico Di Sessa, Lorenzo Federici, Paola Lorenzani, Beatrice Balestracci, Alessandra Bianco, Caterina Piraino, Micaela La Regina

La cura della comunità è già cura: un progetto per il benessere di comunità. Studio preliminare / Marco Farnè, Ilaria Arata, Roberta Della Maggiora, Miriam Dinelli, Margherita Brunetti, Valeria Massei, Luigi Rossi, Gabriella Lucchesi, Elisabetta Battistoni

AI Generativa e Prompting: nuove competenze per i Medici di Medicina Generale / Stefano Ivis, Mario Casini, Sandro Bolzonella, Alessandro Addorisio, Massimo Conte

Social Prescribing e riorganizzazione della sanità territoriale: una Nuova Visione della Salute/Emanuele Torri, Sara Paternoster, Sabrina Herzog, Ilaria Simonelli

La sanità digitale nella prospettiva della integrazione ospedale territorio/Pietro Manzi, Alfiero Ortali

 Anti-microbico resistenza, un problema globale. Che fare a livello locale? / Paolo Lauriola, Federico Spinoso, Stefano Zonac, Massimo Brunetti

Creare connessioni in reparto: il potenziale delle Storie Condivise nei bambini con malattia ospedalizzati / Lucrezia Tomberli, Susy Mariniello, Enrica Ciucci

Autopatografia e autofinzione: la malattia come rinegoziazione della propria identità in Febbre di Jonathan Bazzi / Alberto Mini

 Le voci della cura / Vincenzo Ciccarese, Antonio Leo, Francesca Torretti, Marzia Casilli, Roberta Anna Mello, Annarita

Recensioni

La Salute Umana n. 296

Dossier Sostenere la costruzione dei primi legami genitore-figlio

Nella relazione genitore-bambino, l’instaurazione di calde interazioni precoci, la necessità di ambienti stabili che rispondano alle esigenze dei bambini piccoli è oggi al centro dell’attenzione della prevenzione e della promozione della salute.

Sistema Salute n. 3 2024

Monografia Alimentazione e prevenzione oncologica

 Costruita a partire dal convegno organizzato dal Dipartimento di Medicina dell’Università degli studi di Perugia, la monografia è curata da Anna Villarini, di recente nominata coordinatrice del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria di questa Università.

 

La Salute Umana n. 295

Numero Monografico

Micro e nanoplastiche: dalla valutazione dei rischi a un’azione efficace di prevenzione

a cura di Maria Grazia Petronio

Questo Numero Monografico è opera del gruppo di lavoro promosso da Associazione Italiana Medici per l’Ambiente-ISDE Italia e Rete italiana Medici Sentinella (RIMSA) che  ha attivato una Campagna nazionale di prevenzione dei danni alla salute umana da esposizione alla plastica. L’obiettivo è attirare l’attenzione del personale sanitario su un problema che rischia di diventare irreversibile con danni gravissimi agli eco sistemi e alla salute umana.