Archivio Autore: Filippo Bauleo

Congresso SItI Umbria
Acqua: tutela di un bene prezioso
Foligno 22 giugno 2024

Programma

 

SCARICA I PDF DELLE RELAZIONI

 

Relazione introduttiva di Orietta Rossi Presidente di SItI Umbra

 

Igiene e politica, Igiene è politica/Lamberto Briziarelli

 

Acqua e salute pubblica: rapporto con gli stakeholder/Danilo Serva

 

Acque sicure: ruolo della USL/ Carosati-Giannini

 

 

Antimicrobicoresistenza in un’ottica One Health: esperienze e strategie  nella regione Marche/ Panniccià-Pezzotti

 

One Health e Resistenza Antimicrobica/Ermanno Federici

 

L’impegno dell’ARPA nella tutela delle acque territoriali/Paolo Stranieri e coll.

 

L’acqua nello sport: disinfezione e sicurezza/Federica Valeriani

 

Acqua e patologie cronico-degenerative/Massimo Moretti

 

 

Acqua e legionellosi in ospedale/Teresa Tedesco

 

L’acqua in Farmacia: la galenica/Nicola Nigri

 

L’acqua in ospedale nei processi igienico-assistenziali/Rossana Metelli

La Salute Umana n. 293

Dossier Promuovere la parità di genere per la salute pubblica: un diritto da esercitare

Abbiamo scelto di aprire il 2024 con un dossier sulla promozione della parità di genere, da intendersi come un’azione di promozione della salute a beneficio dell’intera collettività. Come ci ricorda l’Articolo 3 della nostra Costituzione, “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale (…) senza distinzione di sesso”: appare chiaro dalle disuguaglianze di genere di cui si ha testimonianza quotidianamente che questo diritto deve ancora trovare la sua piena espressione. 

Sistema Salute n. 1 2024

In ricordo di Albano Del Favero/Editoriale di Giampaolo Bucaneve

Un modello integrato di accesso agli interventi di cure primarie e specialistici rivolti al disagio psicologico/Rachele Nanni, Milena Bizzocchi, Melissa Mercuriali, Matteo Gori, Camilla Tommasini

Creare un futuro inclusivo partendo da chi il futuro lo genera/Fabio Bezzi, Alessandra Schieppati

Il ruolo dell’Antimicrobial Stewardship nella lotta all’antibiotico resistenza. Il programma dell’azienda ospedaliera di Terni/ Stefano Cappanera, Beatrice Tiri, Pietro Manzi

L’assistenza alle persone anziane non autosufficienti nella legge delega 33 del 2023: una “pericolosa” risposta sociale alle carenze del sistema sanitario?/Alessandra Pioggia

La crisi del SSN: come affrontarla fra conferme imprescindibili e possibili adattamenti/Fosco Foglietta

Gli impatti delle attività sanitarie sull’ambiente e la salute/Martino Abrate, Paolo Lauriola

Mitigare il cambiamento climatico: considerazioni sul ruolo delle piante/Maristella Pitzalis

Nascita ed evoluzione di una psichiatria di comunità in Umbria/Recensione di Luigi Ferrannini e Paolo P. Peloso

Come realizzare una Economia del Benessere con il sostegno del Semestre Europeo?/Documento di EuroHealthNet

 

Sistema Salute n. 4 2023

Monografia

Attivita fisica e pratiche mindfulness come strumento di promozione del benessere

Nel panorama dei programmi di promozione della salute mentale con diversi gruppi di popolazione, in contesti diversi, sono sempre più utilizzati approcci basati su tecniche mente-corpo. Tale approccio si basa sul presupposto che le interazioni tra il cervello, la mente, il corpo e il comportamento possano essere utilizzate per attivare percorsi di promozione della salute verso un migliore stato di salute, ossia un paradigma che cerca di esplorare e rafforzare i determinanti della salute e le risorse di resistenza (fattori di resilienza e coerenza individuali).

Sistema Salute n. 3 2023

Monografia Un Manifesto per la salute mentale

 La prima Sezione contiene gli Atti del Seminario “La cura della salute mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia” organizzato dalla Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli insieme con la Sopraintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e l’Archivio di Stato di Perugia, nell’ambito del ciclo di incontri “Il diritto alla salute mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia” tenutosi a Perugia nell’ottobre 2022, ampio e vivace dibattito tra soggetti diversi presenti nel corso dei decenni sul terreno del servizio pubblico, della cura, della ricerca in salute mentale.

Nella Seconda Sezione “Articoli”:

Demanicomializzazione della malattia mentale e costruzione di una nuova psichiatria  di Francesco Scotti

Vocazioni, strutture, skill mix emergenti dei Dipartimenti di Salute Mentale di Mario Del Vecchio et  al.