Archivio Autore: Filippo Bauleo
Dossier Prossimità e promozione della salute: fattori di resilienza per il welfare che verrà?
Il Dossier raccoglie i contributi con i quali tanti professioni della salute in Italia hanno risposto alla Call for Papers che La Salute Umana ha lanciato a partire dalle parole chiave: PROSSIMITÀ SALUTE PROMOZIONE DELLA SALUTE.
Dossier Etica, prevenzione e promozione della salute
Dossier Empowerment Comunicazione Health literacy
Tra i vari e multiformi “stress test” ai quali SARS Cov2 ha sottoposto le nostre società e il nostro sistema sanitario, quello al quale è andato incontro il sistema della comunicazione sanitaria è tra i più dirompenti. Abbiamo assistito a quasi tutto nel rincorrersi di notizie vere e false, vere oggi non più tali domani e via e via. In tutto questo i cittadini si sono trovati quasi sempre soli a prendere decisioni importanti: “devo stare a casa … Non devo…”, “ci sono cure efficaci … Non ci sono” fino al capitolo, invero in qualche momento doloroso, dei vaccini.
È evidente quanto tutto ciò abbia un impatto sulla promozione della salute come strategia rivolta a favorire nei cittadini l’acquisizione di competenze necessarie a padroneggiare i fattori che influenzano la propria salute. E tra questi, ovviamente conoscenza e informazione sono centrali. In questi anni di pandemia abbiamo anche toccato con mano quanto la formazione di decisioni libere e consapevoli abbia a che fare con temi cardine del nostro vivere: come la democrazia, la libertà, la globalizzazione dei saperi e della salute. Su alcuni di questi temi abbiamo chiesto ad autorevoli ricercatori di offrire ai lettori de La Salute Umana il loro prezioso contributo.
I principi della Primary Health Care – definiti dall’OMS nel 1978 durante la Conferenza di Alma Ata e successivamente sviluppati e consolidati – costituiscono la cornice teorica di riferimento per il rinnovamento del Servizio Sanitario Nazionale e per la nascita di un nuovo modello di Cure Primarie che sia effettivamente “Comprehensive”. Rinnovamento richiesto con forza anche dagli eventi prodotti dall’emergenza pandemica. Per rispondere alle nuove esigenze di salute della popolazione è indispensabile lo sviluppo di un modello che garantisca assistenza continua, longitudinale e globale, sia facilmente accessibile e flessibile, garantisca lo stesso valore a: promozione della salute, prevenzione della malattia, trattamento e cura del paziente acuto, del paziente cronico complesso e fragile, delle cure riabilitative.
Valentina Mastrobuono et al aprono questo numero con un contributo dedicato alla rivisitazione e approfondimento del concetto di One Health in una visione planetaria Planetary Health che sviluppi l’integrazione tra sistemi sanitari globali e quelli preposti alla valutazione ambientale per il controllo delle malattie: alla luce dell’attuale emergenza COVID-19, riunisce esperienze internazionali e nazionali per indirizzare l’organizzazione di servizi di prevenzione, ma anche e soprattutto la politica, verso una reale consapevolezza della complessità dei rischi globali a cui occorre fare fronte.
Documento elaborato da Silvano Monarca
già professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Brescia e Università di Perugia
2 agosto 2021