Numero monografico
Esperienze preparatorie e percorsi di avvio delle Case della Comunità
a cura di Marco Ingrosso e Fulvio Lonati
Numero monografico
Esperienze preparatorie e percorsi di avvio delle Case della Comunità
a cura di Marco Ingrosso e Fulvio Lonati
Monografia Alimentazione e prevenzione oncologica
Costruita a partire dal convegno organizzato dal Dipartimento di Medicina dell’Università degli studi di Perugia, la monografia è curata da Anna Villarini, di recente nominata coordinatrice del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria di questa Università.
Numero Monografico
Micro e nanoplastiche: dalla valutazione dei rischi a un’azione efficace di prevenzione
a cura di Maria Grazia Petronio
Questo Numero Monografico è opera del gruppo di lavoro promosso da Associazione Italiana Medici per l’Ambiente-ISDE Italia e Rete italiana Medici Sentinella (RIMSA) che ha attivato una Campagna nazionale di prevenzione dei danni alla salute umana da esposizione alla plastica. L’obiettivo è attirare l’attenzione del personale sanitario su un problema che rischia di diventare irreversibile con danni gravissimi agli eco sistemi e alla salute umana.
Dossier Promuovere la parità di genere per la salute pubblica: un diritto da esercitare
Abbiamo scelto di aprire il 2024 con un dossier sulla promozione della parità di genere, da intendersi come un’azione di promozione della salute a beneficio dell’intera collettività. Come ci ricorda l’Articolo 3 della nostra Costituzione, “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale (…) senza distinzione di sesso”: appare chiaro dalle disuguaglianze di genere di cui si ha testimonianza quotidianamente che questo diritto deve ancora trovare la sua piena espressione.
In ricordo di Albano Del Favero/Editoriale di Giampaolo Bucaneve
Un modello integrato di accesso agli interventi di cure primarie e specialistici rivolti al disagio psicologico/Rachele Nanni, Milena Bizzocchi, Melissa Mercuriali, Matteo Gori, Camilla Tommasini
Creare un futuro inclusivo partendo da chi il futuro lo genera/Fabio Bezzi, Alessandra Schieppati
Il ruolo dell’Antimicrobial Stewardship nella lotta all’antibiotico resistenza. Il programma dell’azienda ospedaliera di Terni/ Stefano Cappanera, Beatrice Tiri, Pietro Manzi
L’assistenza alle persone anziane non autosufficienti nella legge delega 33 del 2023: una “pericolosa” risposta sociale alle carenze del sistema sanitario?/Alessandra Pioggia
La crisi del SSN: come affrontarla fra conferme imprescindibili e possibili adattamenti/Fosco Foglietta
Gli impatti delle attività sanitarie sull’ambiente e la salute/Martino Abrate, Paolo Lauriola
Mitigare il cambiamento climatico: considerazioni sul ruolo delle piante/Maristella Pitzalis
Nascita ed evoluzione di una psichiatria di comunità in Umbria/Recensione di Luigi Ferrannini e Paolo P. Peloso
Come realizzare una Economia del Benessere con il sostegno del Semestre Europeo?/Documento di EuroHealthNet
Monografia
Attivita fisica e pratiche mindfulness come strumento di promozione del benessere
Nel panorama dei programmi di promozione della salute mentale con diversi gruppi di popolazione, in contesti diversi, sono sempre più utilizzati approcci basati su tecniche mente-corpo. Tale approccio si basa sul presupposto che le interazioni tra il cervello, la mente, il corpo e il comportamento possano essere utilizzate per attivare percorsi di promozione della salute verso un migliore stato di salute, ossia un paradigma che cerca di esplorare e rafforzare i determinanti della salute e le risorse di resistenza (fattori di resilienza e coerenza individuali).
Dossier Prevenzione e promozione della salute tra i 40-55 anni: quali sfide per la pratica?
Dossier Il Marketing sociale per One Health
a cura di Giuseppe Fattori
Monografia Un Manifesto per la salute mentale
La prima Sezione contiene gli Atti del Seminario “La cura della salute mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia” organizzato dalla Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli insieme con la Sopraintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e l’Archivio di Stato di Perugia, nell’ambito del ciclo di incontri “Il diritto alla salute mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia” tenutosi a Perugia nell’ottobre 2022, ampio e vivace dibattito tra soggetti diversi presenti nel corso dei decenni sul terreno del servizio pubblico, della cura, della ricerca in salute mentale.
Nella Seconda Sezione “Articoli”:
Demanicomializzazione della malattia mentale e costruzione di una nuova psichiatria di Francesco Scotti
Vocazioni, strutture, skill mix emergenti dei Dipartimenti di Salute Mentale di Mario Del Vecchio et al.
Medicina Narrativa in Italia: una revisione della letteratura internazionale/Ilaria Palla, Stefania Polvani, Giuseppe Turchetti
Da Ottawa a Ginevra: dare priorità alla promozione della salute per creare società del ben-essere/Flavio Lirussi, Erio Ziglio
CARE: una banca dati di azioni orientate all’equità/Renata Leardi, Luisella Gilardi, Paola Capra, Alessandra Casano, Umberto Falcone
The Battle between Commercial Marketing and Social Marketing/Philip Kotler, Giuseppe Fattori
Ricostruire dopo la pandemia. Ascolto dei bisogni di un gruppo di adolescenti umbri e progettazione partecipata di spazi extrascolastici Reconstructing after pandemic/ Elisa Marceddu, Giada Fioretti, Nicola Salvadori, Marco Cristofori
Progetto Sperimentale: la bocca centro di relazioni ed espressione di sé. Life skills educations e salute orale a scuola Valeria Massei, Paolo Rolla, Sonia Manuguerra, Gioia Farioli, Elisabetta Battistoni, Gabriella Lucchesi, Prisca Tommasini, Dania Paganini
La transizione dall’assistenza pediatrica a quella per adulti a Torino: caratteristiche dei pazienti, risultati ed esperienze personali/Elisa Camussi, Daniela Corsi, Elena Olivero, Michele Corezzi, Ida Marina Raciti, Antonio Scarmozzino
Pronto soccorso e medicina territoriale: la gestione del sovraffollamento e degli accessi inappropriati in una prospettiva sistemica/Giuseppe Belleri
Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3, e dell’art.117, commi 1, 2 e 3, della Costituzione Coordinamento per la Democrazia Costituzionale
Un’autonomia contro la Costituzione/Mauro Volpi