Archivio Categoria: News in homepage

Sistema Salute N. 1 2025

Editoriale  In memoria di Gianni Barro / Carlo Romagnoli

Articoli

 L’Alleanza fra cittadini e sanitari per la sicurezza delle cure: rationale ed esperienze della Co-produzione / Domenico Di Sessa, Lorenzo Federici, Paola Lorenzani, Beatrice Balestracci, Alessandra Bianco, Caterina Piraino, Micaela La Regina

La cura della comunità è già cura: un progetto per il benessere di comunità. Studio preliminare / Marco Farnè, Ilaria Arata, Roberta Della Maggiora, Miriam Dinelli, Margherita Brunetti, Valeria Massei, Luigi Rossi, Gabriella Lucchesi, Elisabetta Battistoni

AI Generativa e Prompting: nuove competenze per i Medici di Medicina Generale / Stefano Ivis, Mario Casini, Sandro Bolzonella, Alessandro Addorisio, Massimo Conte

Social Prescribing e riorganizzazione della sanità territoriale: una Nuova Visione della Salute/Emanuele Torri, Sara Paternoster, Sabrina Herzog, Ilaria Simonelli

La sanità digitale nella prospettiva della integrazione ospedale territorio/Pietro Manzi, Alfiero Ortali

 Anti-microbico resistenza, un problema globale. Che fare a livello locale? / Paolo Lauriola, Federico Spinoso, Stefano Zonac, Massimo Brunetti

Creare connessioni in reparto: il potenziale delle Storie Condivise nei bambini con malattia ospedalizzati / Lucrezia Tomberli, Susy Mariniello, Enrica Ciucci

Autopatografia e autofinzione: la malattia come rinegoziazione della propria identità in Febbre di Jonathan Bazzi / Alberto Mini

 Le voci della cura / Vincenzo Ciccarese, Antonio Leo, Francesca Torretti, Marzia Casilli, Roberta Anna Mello, Annarita

Recensioni

La Salute Umana n. 296

Dossier Sostenere la costruzione dei primi legami genitore-figlio

Nella relazione genitore-bambino, l’instaurazione di calde interazioni precoci, la necessità di ambienti stabili che rispondano alle esigenze dei bambini piccoli è oggi al centro dell’attenzione della prevenzione e della promozione della salute.

Sistema Salute n. 3 2024

Monografia Alimentazione e prevenzione oncologica

 Costruita a partire dal convegno organizzato dal Dipartimento di Medicina dell’Università degli studi di Perugia, la monografia è curata da Anna Villarini, di recente nominata coordinatrice del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria di questa Università.

 

La Salute Umana n. 295

Numero Monografico

Micro e nanoplastiche: dalla valutazione dei rischi a un’azione efficace di prevenzione

a cura di Maria Grazia Petronio

Questo Numero Monografico è opera del gruppo di lavoro promosso da Associazione Italiana Medici per l’Ambiente-ISDE Italia e Rete italiana Medici Sentinella (RIMSA) che  ha attivato una Campagna nazionale di prevenzione dei danni alla salute umana da esposizione alla plastica. L’obiettivo è attirare l’attenzione del personale sanitario su un problema che rischia di diventare irreversibile con danni gravissimi agli eco sistemi e alla salute umana.

La Salute Umana n. 293

Dossier Promuovere la parità di genere per la salute pubblica: un diritto da esercitare

Abbiamo scelto di aprire il 2024 con un dossier sulla promozione della parità di genere, da intendersi come un’azione di promozione della salute a beneficio dell’intera collettività. Come ci ricorda l’Articolo 3 della nostra Costituzione, “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale (…) senza distinzione di sesso”: appare chiaro dalle disuguaglianze di genere di cui si ha testimonianza quotidianamente che questo diritto deve ancora trovare la sua piena espressione. 

Sistema Salute n. 1 2024

In ricordo di Albano Del Favero/Editoriale di Giampaolo Bucaneve

Un modello integrato di accesso agli interventi di cure primarie e specialistici rivolti al disagio psicologico/Rachele Nanni, Milena Bizzocchi, Melissa Mercuriali, Matteo Gori, Camilla Tommasini

Creare un futuro inclusivo partendo da chi il futuro lo genera/Fabio Bezzi, Alessandra Schieppati

Il ruolo dell’Antimicrobial Stewardship nella lotta all’antibiotico resistenza. Il programma dell’azienda ospedaliera di Terni/ Stefano Cappanera, Beatrice Tiri, Pietro Manzi

L’assistenza alle persone anziane non autosufficienti nella legge delega 33 del 2023: una “pericolosa” risposta sociale alle carenze del sistema sanitario?/Alessandra Pioggia

La crisi del SSN: come affrontarla fra conferme imprescindibili e possibili adattamenti/Fosco Foglietta

Gli impatti delle attività sanitarie sull’ambiente e la salute/Martino Abrate, Paolo Lauriola

Mitigare il cambiamento climatico: considerazioni sul ruolo delle piante/Maristella Pitzalis

Nascita ed evoluzione di una psichiatria di comunità in Umbria/Recensione di Luigi Ferrannini e Paolo P. Peloso

Come realizzare una Economia del Benessere con il sostegno del Semestre Europeo?/Documento di EuroHealthNet

 

Sistema Salute n. 4 2023

Monografia

Attivita fisica e pratiche mindfulness come strumento di promozione del benessere

Nel panorama dei programmi di promozione della salute mentale con diversi gruppi di popolazione, in contesti diversi, sono sempre più utilizzati approcci basati su tecniche mente-corpo. Tale approccio si basa sul presupposto che le interazioni tra il cervello, la mente, il corpo e il comportamento possano essere utilizzate per attivare percorsi di promozione della salute verso un migliore stato di salute, ossia un paradigma che cerca di esplorare e rafforzare i determinanti della salute e le risorse di resistenza (fattori di resilienza e coerenza individuali).