.
La Salute Umana n. 296
20,00€
Dossier Sostenere la costruzione dei primi legami genitore-figlio
Nella relazione genitore-bambino, l’instaurazione di calde interazioni precoci, la necessità di ambienti stabili che rispondano alle esigenze dei bambini piccoli è oggi al centro dell’attenzione della prevenzione e della promozione della salute. Questo interesse affonda le sue radici nei progressi compiuti in vari campi di studio (psicologia dello sviluppo, neuroscienze, biologia molecolare, epigenetica, epidemiologia, ecc.), che hanno permesso di approfondire le nostre conoscenze sullo sviluppo umano. Queste stanno facendo sempre più luce sul modo in cui le esperienze positive e negative, fin dalle prime fasi della vita, anche prima della nascita, possono lasciare un’impronta duratura sulle predisposizioni genetiche e influenzare l’architettura cerebrale emergente, nonché la salute a lungo termine. Le esperienze vissute nei primi tre anni di vita influenzano la salute, l’apprendimento e il benessere sociale ed emotivo per tutta la vita. Le interazioni precoci e reattive tra i bambini e le persone che li accudiscono svolgono un ruolo fondamentale per il loro sviluppo.